Scegli la risposta corretta tra le opzioni
fornite.
1.
Chi ha teorizzato la “teoria del paradigma”, per
descrivere un cambiamento nelle assunzioni basilari all'interno di una teoria scientifica dominante?
a)
Alvin Toffler
b)
Thomas Khun
c)
Antonino Saggio
d)
Bruno Zevi
2.
Come viene definita l’informazione nel libro
“introduzione alla rivoluzione informatica in architettura” di Antonino Saggio?
a)
L’informazione è l’applicazione di una
convenzione ad un dato.
b)
L’informazione è il mino elemento di modifica
di una situazione precedente.
c)
L’informazione è un elemento di conoscenza
recato con u messaggio che ne è il supporto e di cui essa costituisce il
significato
d)
L’informazione sono i dati e i fatti raccolti
in merito ad una particolare materia.
3.
In che modo gli utenti pagano gli innumerevoli
servizi che Google offre?
a)
I servizi di Google sono tutti totalmente
gratuiti.
b)
Alcuni servizi sono gratuiti, gli altri
vengono addebitati sulla carta di credito.
c)
Con le informazioni di registrazione agli
stessi.
d)
I costi vengono addebitati sulla bolletta
telefonica.
4.
Perché Toffler fa coincidere l’inizio della
Terza Ondata con il 1956?
a)
Perché Eisenhower autorizza come motto
nazionale degli Stati Uniti: "In God We Trust".
b)
Perché in quell’anno negli Usa gli addetti al
settore terziario hanno superato la somma degli addetti negli altri due
settori.
c)
Perché Sergey Brin e Larry Page fondano
Google.
d)
Perché Jorn Utzon partecipa al concorso per l'Opera House di Sidney con un progetto dalla forte valenza simbolica e comunicativa.
5.
Qual è la crisi che deve affrontare il protagonista
del film “The Artist” George Valentin, che cambierà la sua carriera?
a)
La morte della moglie.
b)
La Grande Depressione.
c)
L’avvento del sonoro nel cinema.
d)
L’ostruzionismo di una giovane donna in
ascesa.
Risposte corrette:
RispondiElimina1. b)Thomas Khun
2. a)L’informazione è l’applicazione di una convenzione ad un dato.
3. c) Con le informazioni di registrazione agli stessi.
4. b)Perché in quell’anno negli Usa gli addetti al settore terziario hanno superato la somma degli addetti negli altri due settori.
5. c) L’avvento del sonoro nel cinema.